Brodo di carne
Ingredienti
Istruzioni
-
Prendere la pentola a pressione, aggiungere l’acqua (calcolando che una volta inserita la carne e le verdure non dovrà oltrepassare il livello max segnato all’interno della pentola stessa).
Quando l’acqua bolle, aggiungere la carne, aspettare che riprenda il bollore e schiumare fino a quando non si ci sarà più schiuma da togliere.
NB - (Se si vuole il brodo più buono si deve mettere la carne con l'acqua fredda.
Se invece si vuole la carne più buona si mette con l'acqua in ebollizione - La schiumatura andrà fatta lo stesso sempre)Nel frattempo preparare lavate le verdure e unirle alla carne in ebollizione nella pentola.
Aggiungere il sale.Chiudere con il coperchio ed alzare il fuoco.
Non appena inizierà a fischiare abbassare il fuoco al minimo e lasciar cuocere x 45 /55 minuti.Arrivata a cottura far uscire tutto il vapore dalla valvola, facendo attenzione a non scottarsi.
Una volta che tutto il vapore sarà fuoriuscito, togliere il coperchio e adagiare la carne su un piatto da portata.Il brodo andrà raffreddato e poi messo in frigorifero e andrà privato di tutto il grasso che si troverà in superficie (parte bianca solida).
Una volta SGRASSATO COMPLETAMENTE si può berne anche una tazza sia a pranzo sia a cena ... aiuterà a saziare.
Note
NB:
Le verdure (ad eccezione della carota prevista solo al momento in cui sarà reinserita) possono essere frullate per preparare una vellutata o aggiunte ad una eventuale minestra di verdura.
La carne, oltre ad essere consumata subito calda, può essere usata tagliuzzata in mezzo ad una insalata mista, insieme alla verdura cotta o cruda che si preferisce oppure con cipolline in agrodolce .
Può essere accompagnata anche dalla "Pepper Salsa" .
Dopo essere stata macinata o frullata può essere utilizzata per preparare ripieni ( magari anche con l'aggiunta di spezie ed aromi preferiti) con verdure a piacere.
