Brasato di Manzo
Ingredienti
Instructions
-
Preparare le verdure lavate e tritate.
Sistemare gli aromi e le spezie (segnalati tra gli ingredienti con ***) in un infusore per tisane o filtro palla così sarà più facile eliminarli a fine cottura. Se non si dispone di un filtro palla si può utilizzare una garzetta chiusa con del filo da cucito.
Porre sul fuoco la pentola a pressione asciutta e quando è ben calda adagiarvi la carne, tamponata con carta da cucina, e farla rosolare da tutte le parti senza bucarla. Quando sarà ben sigillata sfumare con l'Aceto Bianco di Vino senza zucchero.
Lasciare che l'aceto prenda bene il bollore.
Rigirare il pezzo di carne, aggiungere tutte le verdure tritate, il filtro con gli aromi e, mescolando, far prendere un po' di sapore al tutto.
Unire quindi il Brodo caldo (vegetale, di carne sgrassato o acqua), far riprendere il bollore, aggiustare con un po' di sale e pepe, chiudere il coperchio e al sibilo cuocere per 1 ora a fuoco basso.
Trascorso questo tempo:
- Sfiatare e aprire la pentola
- Estrarre la carne e avvolgerla in un foglio di alluminio affinché non si asciughi
- Togliere il filtro degli aromi
- Con un frullatore a immersione ridurre in purea la verdura
- Richiudere la pentola e al sibilo proseguire la cottura per altri 20 minuti ma senza la carne
- Terminata anche questa cottura riaprire la pentola
- Unirvi la carne, i 2 cucchiaini di Aceto Balsamico e lasciar bollire per qualche minuto per farla insaporire.
Il colore scuro del sugo è dovuto alla lunga cottura della cipolla, un po' come avviene per il Gulash.
Per tagliare la carne ancora calda è consigliabile l'utilizzo di un *coltello elettrico, per non sfaldarla, altrimenti è meglio attendere che si raffreddi.
Il Brasato sarà buono subito ma il giorno dopo sarà anche migliore.
Se il sugo risultasse troppo liquido lasciar bollire senza il coperchio fino al raggiungimento della densità desiderata, ma se si prepara il brasato per il giorno seguente sarà meglio lasciarlo un po' morbido.
Gustare il Brasato con un contorno a piacere oppure con delle Cipolline in Agrodolce
Note
NB:
Spezie e aromi potranno essere cambiati a piacere oppure omessi.
Secondo i propri gusti il piatto potrà essere arricchito con gli alimenti che verranno reintrodotti di fase in fase.
_____
| * Prodotti utilizzati per questa ricetta: |
| In questa ricetta sono presenti link di affiliazione; se l'acquisto verrà effettuato tramite questi link riceverò una piccola commissione che non influirà sul prezzo del prodotto ma mi aiuterà a mantenere attivo il sito. Grazie anche a te per il sostegno! |
